Joint Diploma Leadership:
Il servizio della leadership nel mondo contemporaneo

Hai domande su questo corso?
Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo al più presto.

PREZZO

900€*

ECTS

30

LINGUA

Italiano, Spagnolo e Inglese

ACCESSO

1 anno

Joint Diploma Leadership: Il servizio della leadership nel mondo contemporaneo: percorso accademico totalmente online, in italiano, spagnolo e inglese, è strutturato in 6 moduli per la durata di un anno accademico. 

Ogni modulo del valore accademico di 5 ECTS per una durata di 5 settimane e si apre con una masterclass tenuta da un docente esperto erogata online in modalità sincrona. Sulla piattaforma Canvas lo studente potrà consultare i materiali didattici, partecipare alle discussioni e sostenere le diverse attività previste

Informazioni sul corso

Contenuto:

Il programma di diploma si basa su un curriculum di leadership virtuosa ispirato alla visione di Sua Santità Papa Benedetto XVI, che si è sempre impegnato nella formazione alla leadership dei futuri sacerdoti, vescovi e laici, promuovendo la formazione nell’applicazione pratica delle virtù.

Quando la vita virtuosa di un leader è accompagnata da una profonda educazione spirituale e umana, la sua capacità di servire la comunità e di diventare un faro per gli altri sarà ancora maggiore.

Percorso formativo:

Il diploma si sviluppa in 6 moduli di 5 settimane ciascuno. In ogni modulo è prevista una masterclass sincrona con un docente esperto nella prima settimana di svolgimento:

Modulo 1: I fondamenti antropologici della leadership virtuosa

Inizio il 3 novembre, Masterclass di P. Alberto Carrara LC

Modulo 2: Il servizio della leadership nel mondo contemporaneo

Inizio il 9 dicembre, Masterclass di P. Michael Baggot, LC

Modulo 3: La gioia della giustizia nelle relazioni interpersonali

Inizio il 2 febbraio, Masterclass del Prof. Simone Budini

Modulo 4: L'integrità del leader emotivamente intelligente

Inizio il 9 marzo Masterclass di P. Piotr Janas O.P.

Modulo 5: Il lavoro di squadra verso obiettivi condivisi

Inizio il 20 aprile Masterclass di Prof. Josè Louis Parada

Modulo 6: Potenziare i membri virtuosi della squadra per farli prosperare

Inizio il 25 maggio Masterclass della Prof.ssa Veronica Fernandez

FAQ

Chi può iscriversi al Diploma?

Possono iscriversi studenti universitari, professionisti, docenti e formatori interessati alla leadership etica e alla formazione del carattere.

Il corso è disponibile in italiano, inglese e spagnolo.

Il programma dura un anno accademico e si articola in 6 moduli di 5 settimane ciascuno.

Al termine si riceve un attestato congiunto dalla Facoltà di Filosofia dell’APRA (30 ECTS).

Sì, non è prevista l’iscrizione diretta. La domanda passerà attraverso un processo di ammissione gestito dalla Facoltà di Filosofia.

Ogni modulo include una masterclass online sincrona, attività didattiche asincrone e interazione sulla piattaforma Canvas.

È sufficiente avere un dispositivo connesso a Internet (computer, tablet o smartphone) e un browser aggiornato. Non è richiesta alcuna tecnologia avanzata.

Il costo è di 900€, suddivisibile in 3 rate da 300€.

Solo le masterclass sono sincrone; il resto delle attività può essere svolto con flessibilità entro le scadenze del modulo.

Sì, alla fine del corso è possibile ricevere un certificato di riconoscimento dalla facoltà, utile per il curriculum o per documentare il proprio apprendimento.

Scrivi a: info.filosofia@upra.org

Docenti titolari del corso

Il Joint Diploma Leadership: Il servizio della leadership nel mondo contemporaneo è frutto di una collaborazione accademica fra diverse università di cui i docenti sono espressione:

P. Alberto Carrara, LC

Docente di filosofia e bioetica, membro della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani. Esperto in neuroscienze e etica delle tecnologie.

P. Philip Larrey

Professore di Logica ed Epistemologia alla Pontificia Università Lateranense. Autore di numerosi saggi sulla filosofia della conoscenza e sull’impatto sociale dell’intelligenza artificiale.

P. Michael Baggot, LC

Docente di Bioetica all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Collabora con la Cattedra UNESCO in Bioetica e ha pubblicato su etica, tecnologia e teologia.

Prof. Simone Budini

Docente di Filosofia Politica all’Università Pontificia Salesiana e di Sustainability Lab alla Luiss Business School. Esperto di etica manageriale e sostenibilità, fondatore di Humanistic ESG.

P. Piotr Janas, OC

Professore alla Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino (Angelicum), specializzato in leadership virtuosa, coaching ed etica aziendale.

P. Pachomio Okogie, OSB

Docente di Filosofia e Inglese a Sant’Anselmo (Roma), È dottore in Etica Sanitaria e Filosofia, e insegna anche Liturgia Sacra a distanza in Nigeria.

Prof. Bernard Łukasz Sawicki, OSB

Docente di Teologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e alla Facoltà Teologica Teresianum. Già abate dell’Abbazia di Tyniec, è autore di saggi su spiritualità monastica, estetica e musica.

Prof. José Louis Parada

Docente all’Università Francisco de Vitoria. Esperto in etica sociale e public speaking. Coordina progetti di economia circolare e formazione umanistica.

Prof. Veronica Fernandez

Docente alla UFV e consulente in progetti internazionali su leadership educativa e formazione del carattere. Ha oltre vent’anni di esperienza nel settore scolastico e collabora con l’Università di Oxford e reti accademiche europee.

Dott. Salvador Ortiz de Montellano

Ingegnere chimico e dottore in Educazione, ha ricoperto incarichi accademici e strategici presso università e aziende in Messico e Spagna. Attualmente è docente e consulente nei settori dell’educazione, della strategia e dell’innovazione digitale.

Dott. Jorge Lopez

Preside alla UFV, è dottore in Educazione e in Amministrazione. Ha diretto istituzioni accademiche in Messico e coordina progetti di ricerca su leadership e virtù nella formazione universitaria.

Ulteriori informazioni

  • Valore accademico: il Diploma ha un valore accademico di 30 ECTS; 5 per ogni modulo. Il primo modulo ha inizio il 3 novembre 2025.
  • Certificazione: al termine del diploma lo studente se ha completato tutte le attività potrà ricevere l’attestato di riconoscimento rilasciato dalla Facoltà di Filosofia di APRA.
  • Costo: 900 euro, possibile il pagamento in tre rate da 300 euro; è possibile anche iscriversi ad un singolo modulo al costo di 230 euro. Per info scrivere a info.filosofia@upra.org 

Iscrizione al corso

Cosa stai aspettando?

Se la nostra formazione ti piace, non esitare un secondo di più.