Inizio e fine della vita

Hai domande su questo corso?
Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo al più presto.

PREZZO

150€ 80€

ECTS

1

LINGUA

Spagnolo

ACCESSO

3 mesi

Corso MOOC completamente online, in lingua spagnola, disponibile da subito. Nasce dalla collaborazione tra Apra e Anáhuac Online e può essere seguito dallo studente secondo il proprio ritmo di apprendimento, in base alla propria disponibilità di tempo. Tutto il materiale didattico sarà a disposizione dello studente per tre mesi dal giorno dell’iscrizione. In questo periodo, avrà accesso libero a videolezioni, trascrizioni dei video, presentazioni sintetiche e test pensati per valutare il proprio apprendimento

Informazioni sul corso

Contenuto:
Questo corso nasce dalla collaborazione tra Apra e Anáhuac Online. Tre docenti della Facoltà di Bioetica di APRA ti guideranno nell’affrontare alcune delle domande più importanti dell’esistenza umana personale.
La vita è il diritto primario di ogni essere umano, ma rappresenta anche un punto centrale che apre spazio a dibattiti e riflessioni: che cos’è un essere umano? Che cos’è una vita degna? Vale sempre la pena lottare per essa?
Non basta prendere decisioni basandosi solo sui sentimenti o sui propri valori: per questo, in questo corso apprenderai concetti sulla vita e sulle diverse posizioni esistenti, con i relativi argomenti. Tieni la mente aperta!

Obiettivi di apprendimento

In questo corso potrai: Riconoscere le fasi dello sviluppo embrionale, i concetti e le nozioni generali sul fenomeno della vita nascente, oltre alle posizioni pro-life e pro-choice. Conoscere le nozioni fondamentali su eutanasia e suicidio assistito, con i principali argomenti a favore e contro. Identificare il principio di beneficenza procreativa, il principio alla luce della dignità della vita vulnerabile, l’immortalità tecnologica e i benefici delle tecnologie emergenti per la vita.

Prima unità: Inizio della vita

Al termine dell’unità potrai: Conoscere il ciclo vitale, distinguere il linguaggio, ammirare il mistero della vita e apprezzare la bellezza della vita nascente. Identificare correnti di pensiero, distinguere ideologie, valutare ragioni, giudicare alternative, cercare soluzioni e rafforzare le proprie convinzioni.  Riflettere sul dramma dell’aborto, riconoscere la vulnerabilità prenatale e dare valore alla cura.

Seconda unità: Etica del fine vita

Al termine dell’unità potrai: Spiegare il principio etico della proporzionalità terapeutica e il suo valore applicativo nelle situazioni di fine vita. Comprendere correttamente il significato attuale dei termini "eutanasia" (conoscendone l’evoluzione storica) e "suicidio assistito", riconoscendoli come atti che causano la morte. Conoscere gli argomenti a favore e contro la legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito, comprendendo che le posizioni contrarie offrono risposte adeguate a quelle favorevoli.

Terza unità: Tecnologie emergenti e transumanesimo

Al termine dell’unità potrai: Analizzare il principio di beneficenza procreativa e gli aspetti positivi e negativi dello stesso alla luce della dignità della vita vulnerabile. Riflettere sul desiderio di immortalità tecnologica e valutare fattibilità, promesse e limiti delle proposte in merito. Analizzare altre possibilità di potenziamento fisico, cognitivo ed emotivo, e considerare in che modo le tecnologie emergenti possano contribuire a una vita quotidiana vissuta con virtù.

FAQ

Quanto dura il corso?

La durata dipende dal tuo ritmo di apprendimento. In media, il corso richiede circa 25-30 ore di studio complessive per completare tutti le unità con i materiali didattici e superare il quiz finale. 

Al termine del corso, riceverai un certificato ufficiale di completamento, valido per 1 credito ECTS (European Credit Transfer System), dopo aver superato il quiz finale. 

Ogni lezione include un quiz di valutazione formativa che ti aiuta a verificare la comprensione dei contenuti, questi quiz non entrano nel voto finale del corso. Alla fine del corso, c’è un quiz che determina il voto per l’assegnazione del certificato. 

Ti serve solo un dispositivo con accesso a Internet (computer, tablet o smartphone) e un browser aggiornato. Puoi scaricare l’App di Canvas per accedere più facilmente dal suo cellulare o dal tuo tablet. 

Il corso è in italiano, con materiali e contenuti organizzati per una comprensione semplice e coinvolgente. 

Sì, avrai accesso ai materiali del corso anche dopo averlo completato, per eventuali ripassi o approfondimenti. 

Sì, puoi contattare il dipartimento di formazione a distanza per domande di supporto tecnico per problemi relativi alla piattaforma, oppure per dubbi sui contenuti didattici. 

Puoi iscriverti direttamente dal link sulla nostra pagina web. Troverai un pulsante di registrazione nella pagina del corso e, una volta iscritto, potrai accedere immediatamente ai contenuti. 

Certamente, al termine della terza unità dovrai sostenere un quiz conclusivo su tutte e tre le unità superato il quale potrai scaricare il tuo certificato di partecipazione al corso e riconoscimento di 1 ECTS presso gli istituti e le facoltà del nostro Ateneo 

Il corso è completamente online e può essere seguito in autonomia. Non sono previste lezioni sincrone. È strutturato in moduli che includono video-lezioni, quiz di valutazione formativa e materiali di approfondimento 

Non sono previsti degli incontri con il docente, tuttavia, tramite la piattaforma canvas, è possibile inviare delle email con domande e osservazioni alle quali verranno al più presto dato risposta. 

Docenti titolari del corso

Prof. Alberto García Gómez

Prof. Alberto García Gómez

È Dottore in Giurisprudenza presso l’Università Complutense di Madrid. Attualmente è Decano e Professore di Filosofia del Diritto e Diritto Internazionale presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
È anche ricercatore presso l’Istituto per i Diritti Umani della stessa università. Per 5 anni è stato membro del Comitato Direttivo di Bioetica del Consiglio d’Europa e, nel 2005, ha ricevuto il Premio Nazionale della Reale Accademia Spagnola dei Dottori nel campo delle scienze giuridiche e sociali.

P. Michael Baggot, LC

P. Michael Baggot, LC

Attualmente è Professore Assistente di Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. È anche Ricercatore presso la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani a Roma. Dal 2018 al 2022 è stato docente aggiunto di Teologia presso il programma del Christendom College a Roma.
I suoi articoli sono apparsi in First Things, Studia Bioethica, The National Catholic Bioethics Quarterly e Medicine, Health Care and Philosophy. È curatore e autore del libro Enhancement Fit for Humanity: Perspectives on Emerging Technologies (Routledge, 2022).

P. Gonzalo Miranda, LC

P. Gonzalo Miranda, LC

Laureato in Filosofia e in Teologia; Dottore in Teologia, è stato Segretario Operativo del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma dal 1993 al 2001. È stato Decano della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dal 2001 al 2006 e dal 2011 al 2014. Attualmente è professore presso la stessa Facoltà di Bioetica e presso la Facoltà di Teologia dell’Ateneo. Ha pubblicato 9 libri e oltre 100 articoli su tematiche di bioetica e morale. Ha tenuto più di 400 conferenze in circa 300 città di vari Paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Croazia, San Marino, Stati Uniti, Messico, Cuba, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Venezuela, Ecuador, Perù, Cile, Argentina, Brasile, Kenya, Nigeria, Corea del Sud, Hong Kong.

Ulteriori informazioni

  • Valore accademico: il corso richiede un impegno di circa 24 ore suddivise in 3 unità didattiche. Lo studente ha 3 mesi di tempo dalla data di iscrizione per completare il corso.
  • Certificazione: al termine del corso lo studente potrà scaricare un certificato elettronico rilasciato da Anáhuac Online.
  • Costo: 100 euro, con un’offerta lancio che prevede uno sconto del 20% per le prime due settimane.

Iscrizione al corso

Cosa stai aspettando?

Se la nostra formazione ti piace, non esitare un secondo di più.